Viaggio accompagnato dall’Italia con archeologo
Israele e Palestina. Mosaico di una storia millenaria dai contrasti a tinte forti. Fulcro delle tre grandi religioni monoteistiche. Storico crocevia del Mar Mediterraneo, la Terra Santa è difficile da descrivere in poche parole. Non ci sono immagini che possano descrivere la mescolanza di suoni, di melodie, di profumi e di colori che segnano in maniera indelebile il cuore del viaggiatore.
Dal 2010 l’Autorità Nazionale Palestinese ha attivato un progetto di restauro che tocca uno dei monumenti più importanti della Cristianità: la Basilica della Natività di Betlemme.
Nel 2013 un’impresa italiana, la Piacenti SpA, si è aggiudicata i lavori di restauro del tetto e successivamente dei mosaici di epoca crociata, delle rarissime pitture su colonne e dei pavimenti mosaicati risalenti alla prima Basilica di età costantiniana.
Giuseppe Alessandro Fichera, Dottore di Ricerca in Archeologia Medievale e da lunghi anni socio dell’Associazione Nazionale Archeologi, ha fatto parte del team di studiosi che nel 2010 hanno redatto il progetto di restauro della Basilica della Natività di Betlemme per conto del Governo palestinese, e ha continuato a seguire lo svolgimento del progetto come supervisore del settore archeologico.
Dal 2011 è nata una collaborazione tra Alessandro Fichera, Arianna Bernabini direttore tecnico di Jabalì Viaggi Tour Operator di Grosseto e la Bethlehem Star Tours and Travels di Betlemme al fine di accompagnare gruppi di viaggiatori interessati a scoprire non soltanto gli aspetti religiosi o quelli storici e archeologici, ma anche quelli più strettamente legati ai costumi e alla società di una terra così complessa come la Terra Santa.
È stato creato, ed è ormai giunto alla sua ottava edizione, un itinerario di turismo consapevole e sostenibile che è un vero e proprio viaggio nel tempo, nello spazio e nello spirito. Un Pellegrinaggio laico, per compiere il quale, la presenza di un Archeologo conoscitore della storia e della cultura di quei luoghi, si rivela di fondamentale importanza al fine di aiutare i compagni di viaggio a interpretare in maniera corretta non soltanto i monumenti unici nel loro genere ma soprattutto i fortissimi contrasti vivendo il posto senza particolari filtri.
Da questo punto di vista il progetto del restauro della Basilica, cuore pulsante da cui è nata l’idea del nostro itinerario di viaggio, ha innescato un volano di benefìci positivi sul territorio. Innanzitutto per quanto riguarda l’informazione mondiale circa la destinazione, profondamente cambiata rispetto agli anni precedenti, e più focalizzata sul restauro che sulle tensioni politiche che da sempre sembrano caratterizzare quell’angolo di mondo.
Questo ha generato un incremento turistico alternativo rispetto al turismo religioso che per secoli ha caratterizzato quest’area, permettendoci, in stretta collaborazione con un Tour Operator locale, di basare le visite utilizzando anche le strutture ricettive di Betlemme e proponendo al turista dei servizi che sono più “familiari” pure restando nei canoni europei dell’offerta alberghiera. La sostenibilità turistica in questo senso ci consente una maggiore integrazione con la popolazione locale.
Inoltre, un ulteriore aspetto da tenere in considerazione, è rappresentato dalla fetta di mercato turistico coinvolta sfruttando la ritrovata bellezza della Basilica, considerandola come un’alternativa alla attrattiva spirituale, per viaggiatori interessati anche agli aspetti architettonici, artistici, culinari e antropologici del territorio.
Betlemme rinasce grazie a questo tipo di pubblicità e manda un nuovo messaggio di pace al mondo intero, non a caso sarà la Capitale della Cultura del mondo arabo nel 2020, quando i lavori di restauro dovrebbero essere ormai completati.
Il nostro programma
1° giorno: Roma – Tel Aviv – Betlemme
Incontro nell’aeroporto di partenza per il volo di linea della durata di circa 3 ore. Arrivo a Tel Aviv ed incontro con l’autista del bus per il trasferimento a Betlemme. Arrivo e sistemazione in hotel seguiti da una prima breve passeggiata alla scoperta della cittadina palestinese. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
2° giorno: Betlemme – Herodion – Betlemme
Dopo la prima colazione in hotel dedicheremo gran parte della mattina alla visita della Basilica della Natività, in compagnia dell’archeologo che ha studiato il monumento per lunghi anni e ha scavato sotto i livelli pavimentali. Lasceremo tempo a disposizione per una visita personale e per la contemplazione di uno dei luoghi più sacri al mondo.
Visiteremo la vicina Grotta del latte, uno dei luoghi collegati alla tradizione evangelica.
Il pranzo sarà libero con possibilità di gustare le specialità della cucina locale.
Dopo pranzo partiremo alla volta del vicino sito archeologico chiamato Herodion, la tomba-mausoleo fatta costruire dal leggendario Re Erode.
Rientreremo nel pomeriggio a Betlemme per visitare una fabbrica di oggetti in legno di olivo, una delle tradizionali manifatture artigianali della zona.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Betlemme – Masada – Gerico – Betlemme
Dopo la prima colazione in hotel partiremo verso il sito archeologico di Masada, una incredibile fortezza fatta costruita da Erode il Grande sulle rive del Mar Morto, luogo che fu in seguito teatro della difesa e della morte eroica degli zeloti, che resistettero all’assedio romano per più di tre anni.
Ci sposteremo quindi a Gerico, la più antica città al mondo, dove visiteremo il Palazzo Hisham, una splendida riserva di caccia di epoca islamica.
Rientreremo a Betlemme in tempo per una cena di arrivederci molto speciale.
4° giorno: Betlemme – Gerusalemme
Dopo la prima colazione in hotel partiremo in bus verso Gerusalemme, ma prima di dedicare tempo alla scoperta della città andremo a visitare il Museo dell’Olocausto, uno dei musei più belli e toccanti chiamato in ebraico Yad Vashem.
Dopo il pranzo libero da consumare all’interno del museo, proseguiremo per Gerusalemme, e dopo la sistemazione in hotel usciremo per una prima visita della Città sacra. Attraverseremo, compiendo un viaggio nel tempo e nello spirito, luoghi leggendari come la Via Dolorosa, la Basilica del Santo Sepolcro, il Muro del Pianto e tanti altri.
Rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento.
5° giorno: Gerusalemme
Dopo la prima colazione in hotel, inizieremo il nostro percorso di scoperta recandoci alla Spianata delle Moschee, dove si trovano la Moschea di Al-Aqsa e la Moschea della Roccia o Moschea di Omar. Si tratta del più noto santuario islamico di Gerusalemme, costruito sul luogo dove molti secoli prima sorgeva il Tempio di Salomone. Completato nell’anno 691, è l’edificio islamico più antico del mondo ancora oggi esistente, e la bellezza della sua cupola d’oro e delle ceramiche che ne ricoprono le pareti ci lascerà senza fiato.
Dopo il pranzo libero andremo in bus al Museo di Israele, un complesso museale tra i più all’avanguardia del mondo, composto dal Museo archeologico e dalle splendide collezioni di opere d’arte moderna e contemporanea, oltre che dal Tempio del Libro, dove sono conservati i Rotoli del Mar Morto, antichi manoscritti scoperti tra il 1947 e il 1956 in undici grotte vicino Khirbet Qumran, sulla riva nord-occidentale del Mar Morto. La visita al Museo sarà completata dalla visione di un monumentale plastico della città di Gerusalemme al tempo di Re Erode.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° giorno: Gerusalemme
Prima colazione in hotel per affrontare una nuova e intensa giornata visitando di nuovo a piedi alcune zone esterne alle mura, come la Città di Davide o la Tomba di Maria.
Sosta per il pranzo libero nella zona del Muristan, il brulicante mercato che si trova nei pressi della basilica del Santo Sepolcro.
Dopo pranzo assisteremo alla suggestiva messa armena presso la Chiesa di San Giacomo, sede della comunità armena.
Lasceremo infine libero il resto del pomeriggio per respirare l’aria di questa bellissima città unica al mondo ed approfondire in autonomia le visite, sempre con la nostra assistenza.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Gerusalemme – Cesarea Marittima – Acco – Tel Aviv
Dopo la prima colazione in hotel lasceremo Gerusalemme per fare rotta verso nord, alla volta di Cesarea Marittima, una delle capitali di Erode il Grande e poi Fortezza dei Crociati, con gli scavi archeologici che comprendono il Teatro, l’Ippodromo e i resti della villa marittima.
Proseguiremo alla volta di Acco, ovvero la San Giovanni d’Acri dei Crociati, porto cananeo e fenicio di 4000 anni fa, fortificato dalle armate crociate. Visiteremo il misterioso complesso sotterraneo dei Cavalieri di San Giovanni, e i mercati che animano i vicoli del porto. Nel tardo pomeriggio proseguiremo verso Tel Aviv, per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.
8° giorno: Tel Aviv – Italia
Prima colazione in hotel, lasceremo i bagagli in deposito per un ultimo giro di Jaffa, la parte antica di Tel Aviv. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei nostri servizi.
La quota comprende:
– Volo di linea in classe economy (Ita, El Al) DA ROMA FIUMICINO
– 7 pernottamenti di cui 3 Betlemme, 3 Gerusalemme, 1 Tel Aviv
– trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
– bus privato per tutta la durata del viaggio
– guida/accompagnatore archeologo in lingua italiana
– assistenza in doppia lingua araba/inglese sul posto
– tutti gli ingressi menzionati
– mance all’autista ed alla guida locale
– assicurazione medica e assicurazione annullamento inclusa
La quota non comprende: extra personali, pranzi,bevande ai pasti.
EVENTUALE TRASFERIMENTO IN BUS PER FIUMICINO DA CONCORDARE
PERIODO | AEROPORTO | CLASSE di PRENOTAZIONE | ASSISTENZA |
7 -14 MAGGIO 2023 | Roma Fiumicino | Economy | H24 |
Prezzo del Viaggio
PREZZO BASE DOPPIA | Supplemento singola | TRATTAMENTO | LIVELLO HOTEL |
€ 2200 | € 450 | Mezza pensione | 3 stelle superior |