Lo spettacolo del Sulcis: Sant’Antioco e Carloforte

1° Giorno – Lunedì 29 Settembre – ARRIVO A SANT’ANTIOCO
Ore 6,45 Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino con gli accompagnatori ed il resto
del gruppo.
Ore 8,50 Volo di linea della durata di 1 h circa.
Ore 9,55 Arrivo all’aeroporto di Cagliari, ritiro bagagli e partenza per l’Isola di
Sant’Antioco con navette private.
Sistemazione presso la struttura che ci ospiterà durante il soggiorno.
Pausa pranzo al sacco vista mare (potremo acquistarlo direttamente in loco nei market vicini alla struttura).
Ad attenderci nel primo pomeriggio la scoperta del borgo di Sant’Antioco.
Dove ci troviamo?
Lo scopriremo con un trekking urbano alla scoperta della storia e delle bellezze locali.
Ore 14,30 Iniziamo l’esplorazione del borgo di Sant’Antioco!
Le nostre tappe tra le ricchezze archeologiche dell’antica Sulki, città
antichissima di origine fenicio-punico, saranno:

  • il Museo Archeologico e il Tofet (antico santuario),
  • il Museo Etnografico e il Villaggio Ipogeo.
    Ma l’isola di Sant’Antioco tanto cara a Fenici e Punici che la colonizzarono portando con sé le loro grandi
    capacità commerciali e produttive è conosciuta anche oggi per l’allevamento delle viti. Ed è molto probabile
    che questo sia stato un dono di questo popolo di pacifici navigatori. Seppur ancora in parte avvolta nel mistero
    la storia del Carignano del Sulcis si contraddistingue nell’intera area in particolare proprio nell’isola, dove
    continuano a vivere ceppi quasi centenari grazie al lavoro e alla dedicazione costante dei vignaioli che
    proseguono la tradizione familiare.
    Non ci resta quindi che farne scoperta: guidati da Melania Grau (il cui logo è Bagamunda che in sardo vuol
    dire vagabonda) guida turistica locale e progettista di tour enogastronomici incontreremo una delle famiglie di
    vignaioli antiochensi (proprietari dell’azienda XABARRA) e passeggiando a piedi tra i filari con i tipici alberelli
    latini a piede franco scopriremo la loro storia, godendo di un’atmosfera rilassata e piacevole dove il Carignano
    viene allevato a poca distanza dalla laguna. A seguire degustazione al tramonto a cura dei proprietari della
    vigna comprendente un calice del loro Carignano e assaggi di prodotti tipici homemade (apericena incluso
    nella quota)
    Alla conclusione di questa prima giornata faremo rientro a piedi in struttura
    per riposarci, in attesa della prossima avventura!

2° Giorno – Martedì 30 Settembre – LA COSTA OVEST
Ore 8,00 – 9,00 Colazione in sruttura.
Escursione tra torri costiere, archi naturali e panorami a picco sul mare!
Delle apposite navette verranno a prenderci per il nostro trekking sulla costa ovest dell’isola.
Partiremo dalla zona di Cala Sapone per una traversata in direzione di Torre Canai, che verrà aperta
appositamente per il nostro gruppo e dove troveremo ad accoglierci un narratore d’eccezione. Il nostro
itinerario ci farà conoscere luoghi naturali di incredibile bellezza costruiti dalla natura vulcanica dell’isola, come
l’arco di Poggio Mezzaluna e l’Arco dei Baci (un Monumento Naturale), la Grotta delle Sirene e Porto Sciusciau.
Toccoremo la punta più meriidionale dell’isola: Capo Sperone, per godere di un panorama incantato su un
mare aperto.
Infine saremo accolti all’interno di Torre Canai, dove troveremo il suo
“guardiano” pronto a raccontarci le storie di questo luogo!
Durante il percorso, se il meteo lo permetterà, potremo fare un tuffo.
Dati tecnici
Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: 300 metri circa
Difficoltà: media (Escursionistica)
Pranzo al sacco (lo potremo reperire prima dell’escursione)
Costume e asciugamano
Rientro in struttura nel tardo pomeriggio, tempo libero, relax e cena inclusa nella quota.

3° Giorno – Mercoledì 1 Ottobre – LA SALINA E I FENICOTTERI
DI SANT’ANTIOCO

Ore 8,00 – 9,00 Colazione in struttura.
Partenza a piedi direttamente dalla struttura ospitante per raggiungere
la storica salina di Sant’Antioco.
Non solo l’isola, ma anche la sua salina ha una storia antichissima che
inizia con i primi insediamenti neolitici del III millennio a.C. E
proseguono con le numerose testimonianze della grande civiltà
Nuragica.
La salina si estende su una fascia costiera di circa 20 km per un’ampiezza di circa 3 km. Sullo sfondo di un
panorama unico saremo accompagnati da una delle “Guide del Sale” che ci mostrerà come questo luogo si è
evoluto nel tempo e ci racconterà come alcuni meravigliosi animali, per esempio i fenicotteri, hanno trovato
qui il loro habitat ideale.
Dati tecnici
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: pianeggiante
Difficoltà: media (Escursionistica)
Pranzo al sacco (lo potremo reperire prima dell’escursione)
Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero, relax e cena libera.

4° Giorno – Giovedì 2 Ottobre – GIORNATA IN VELIERO (con pranzo a bordo!)
Ore 8,00 – 9,00 Colazione in struttura.
Sarà il luogo stesso a suggerirci la necessità del viaggio, di scoprire cosa c’è oltre quell’orizzonte azzurro…
La giornata inizierà presto, dopo aver fatto colazione una splendida avventura ci aspetta: salperemo a bordo di
Schatzli II uno splendido veliero in legno di 18 mt. dove il fascino del
passato si fonde armoniosamente con il comfort moderno. Ad
attenderci ci sarà Matteo, il Comandante, con una lunga esperienza di
navigazione ed il suo equipaggio. Sarà un’avventura unica tra le
pittoresche calette di Sant’Antioco, Calasetta e San Pietro (Carloforte)
per scoprire le coste da un punto di vista differente con la quiete ed il
relax che solo la navigazione a vela sa dare. Sarà anche il tempo di
bagni e tuffi rinfrescanti. La giornata proseguirà con un delizioso
pranzo preparato con ingredienti freschi e locali.
Faremo rientro nel pomeriggio dopo aver fatto una scorpacciata di
bellezza!
Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero, relax e cena inclusa nella quota.

5° Giorno – Venerdì 3 Ottobre – L’ ISOLA DI SAN PIETRO
Ore 8,00 – 9,00 Colazione in struttura e poi ci imbarcheremo per Carloforte!
Torneremo a Calasetta con le nostre navette per prendere il traghetto e andare a scoprire l’Isola di San Pietro.
Faremo un’escursione nella parte nord occidentale dell’isola, dove profonde insenature e alte falesie vulcaniche
ci faranno sentire in un altro mondo. Attraverserermo l’Oasi avifaunistica della LIPU che si estende da Cala
Vinagra a Capo Sandalo, isituita nel 1991 e dove trova rifugio ogni anno lo splendido Falco della Regina.
Il nostro percorso ci farà ammirare il Faro di Capo Sandalo: il faro più a Ovest d’Italia!
Subito dopo il nostro pranzo al sacco, la navetta ci riporterà a Carloforte dove potremo fare una passeggiata
tra le stradine del borgo prima di ritornare a Sant’Antioco.
Dati tecnici
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 200 metri circa
Difficoltà: media (Escursionistica)
Pranzo al sacco (lo potremo reperire prima dell’escursione)
Costume e asciugamano.
Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero, relax e cena inclusa
nella quota.

6° Giorno – Sabato 4 Ottobre – ANCORA UN PO’ DI MARE PRIMA DI RIENTRARE…
Ore 8,00 – 9,00 Colazione in struttura e reperimento del pranzo al sacco.
Sabbia candida, soffice e fine… acqua cristallina: è Maladroxia, una delle spiagge più belle di Sant’Antioco.
Abbiamo scelto questo piccolo paradiso per rilassarci durante l’ultima mattinata di permanenza in Sardegna.
Dopo il pranzo al sacco rientreremo in albergo per rinfrescarci e riprendere le nostre valigie.
Ore 16,00 (circa) partenza da Sant’Antico all’aeroporto di Cagliari
con le navette private
Ore 19,00 Volo di circa 1 h.
Ore 20,05 Rientro a Roma e conclusione esperienza!

TARIFFE GARANTITE A BREVE TERMINE!
Prenotazioni, fino ad esaurimento posti, con versamento di un acconto di euro 300 a persona all’iban
del tour operator, comunicato al momento dell’iscrizione.
Saldo della quota di partecipazione entro il 28 Agosto 2025.
Attenzione la quota comprende:

  • Volo di linea A/R Roma Fiumicino – Cagliari (bagaglio a mano + bagaglio da stiva di 23 kg)
  • tutti i pernottamenti, con prima colazione presso la struttura ospitante, sistemazione in camere doppie,
    matrimoniali, singole, triple con servizi privati.
  • Tassa di soggiorno
  • 3 cene (bevande incluse) in 2 locali tipici.
  • Giornata in veliero con pranzo a bordo.
  • Biglietti ingresso musei.
  • Visite guidate nelle aree archeologiche proposte.
  • Visita guidata in vigna tra i filari del Carignano.
  • Visita guidata saline Sant’Antioco.
  • Degustazione in vigna al tramonto di un calice di Carignano e assaggio di prodotti tipici sardi.
  • Presenza di una guida ambientale escursionistica per tutta la durata dell’esperienza.
  • Assicurazione RC (responsabilità civile) della guida ambientale che accompagnerà il gruppo.
  • Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento viaggio per motivi certificabili fino al giorno prima della
    partenza.
    La quota NON comprende:
  • I pranzi al sacco
  • Una cena in birrificio artigianale (per chi vorrà)
  • Biglietto traghetto A/R Calasetta – Carloforte (10 euro circa)
  • Trasporti da casa al luogo d’incontro presso l’aeroporto di Fiumicino.
    PENALI IN CASO DI RECESSO
    30% Fino a 31 giorni data inizio soggiorno;
    50% da 30 a 21 giorni data inizio soggiorno;
    75% da 20 a 16 giorni data inizio soggiorno;
    100% da 15 giorni data inizio soggiorno alla mancata presentazione.
    NB: Gli amici a 4 zampe non possono partecipare.
    NB: Le escursioni proposte non sono adatte ai bambini.
    Affinché questa esperienza in camminio possa realizzarsi prevediamo un numero minimo di 10 partecipanti,
    massimo di 15 partecipanti.