TOUR ISOLE EOLIE

Lipari – Vulcano – Salina – Stromboli – Panarea

HOTEL

Lipari (5 pernottamenti): Hotel Aktea 4* – Camera Standard

ITINERARIO

Giorno 1 – Arrivo-Etna-Lipari Pernottamento: Lipari

Partenza da Grosseto in tempo utile per il volo da Fiumicino alle ore 13:15 con AZ1745 e arrivo a Catania alle ore 14:35. Trasferimento in bus in una cantina a conduzione familiare alle pendici dell’Etna. Visita e degustazione di vini autoctoni, frutto di queste imprevedibili terre vulcaniche. Al termine del pranzo, visita dell’azienda vitivinicola per scoprire l’esperienza del lavoro in cantina, condotto con attenzione quotidiana, professionalità e passione.

Proseguimento per il porto di Milazzo e imbarco sull’aliscafo. Arrivo a Lipari nel pomeriggio e trasferimento dei bagagli in hotel. Passeggiata fino all’hotel, assegnazione delle camere e tempo libero. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 2 – Vulcano Pernottamento: Lipari

Colazione in hotel. Incontro con la guida autorizzata e partenza in traghetto per l’isola di Vulcano. All’arrivo escursione facile fino alla Fossa di Vulcano, la cui visita alle parti sommitali, che non comporta comunque alcun pericolo, permette di abbracciare con la vista l’intero arcipelago e la vasta caldera di Lentia e di conoscere la speciale vita vegetale dei versanti della Fossa. Pranzo al sacco (lunch box dell’hotel). Nel pomeriggio si parte per un tour panoramico dell’isola in bus per osservare i principali punti di interesse dell’isola quali la famosa Valle dei Mostri, caratterizzata da rocce di strane forme risalenti all’eruzione del 183 a.C.; l’antico paese di Vulcano Piano e i punti panoramici di Capo Grillo e Capo Gelso, da dove si gode di una bellissima vista sull’arcipelago e, in lontananza, dell’Etna. Trasferimento al porto e rientro in hotel a Lipari con aliscafo. Cena in hotel e pernottamento.

Dettagli del trekking

Durata complessiva: 3h

Dislivello: +390 m / – 390 m

Difficoltà: Facile

Giorno 3 – Salina Pernottamento: Lipari

Colazione in hotel. Partenza per Salina lungo il versante orientale di Lipari e circumnavigazione dell’isola. Arrivo a Rinella, piccolo borgo di pescatori e incontro con la guida. A seguire, percorso panoramico dell’isola in bus con sosta fotografica a Pollara, la cui spiaggia fu usata come set del film “Il Postino”. Sosta in un’azienda vitivinicola, dove si avrà l’occasione di visitare la cantina e di degustare l’eccellente vino Malvasia durante un pranzo leggere composto da prodotti locali. Nel pomeriggio visita al Museo dell’Emigrazione Eoliana: un piccolo spazio espositivo che racconta attraverso lettere e fotografie le toccanti storie di centinaia di residenti alle isole Eolie emigrati verso l’Australia e l’America alla fine del XIX secolo. Rientro in traghetto a Lipari. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 4 – Panarea-Stromboli Pernottamento: Lipari

Colazione in hotel e mattina libera.

Verso le 12 partenza da Lipari per la minicrociera privata. Navigazione verso Panarea con vista dal mare alla Baia di Calajunco e della spiaggetta di Zimmari. Sosta a Panarea di circa due ore; tempo libero in cui si potrà visitare liberamente il paesino o fare un bagno in mare, o pranzare in uno dei ristoranti del luogo (facoltativo), o raggiungere a piedi (in circa 45 minuti) o con i tipici taxi panaroti, il piccolo villaggio preistorico di Capo Milazzese, risalente al 1400 a.C. Partenza da Panarea, circumnavigazione del mini-arcipelago antistante l’isola con gli isolotti vulcanici di “Lisca Bianca”, “Lisca Nera” e “Basiluzzo” e proseguimento per Stromboli. Sosta al porto di Stromboli Scari fino al tramonto, per visita del paese e ristoro libero.

Verso le ore 20 imbarco e navigazione con sosta di fronte alla Sciara del Fuoco, per ammirare dal mare le spettacolari eruzioni del vulcano attivo. Rientro a Lipari previsto per le ore 22.

Giorno 5 – : Lipari Pernottamento: Lipari

Colazione in hotel e mattina libera.

Pranzo nel ristorante dell’hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida locale per la visita della cittadella di Lipari con il Museo Archeologico Regionale Eoliano. Di particolare rilievo sono la Sezione Preistorica che documenta l’evoluzione delle culture succedutesi nelle isole Eolie dall’età Neolitica alla età del Bronzo Finale, e la sezione classica che include la più grande collezione di miniature di maschere teatrali greche, oltre a preziose monete, oreficeria ed antichi carichi di naufragi. Si continua con la visita alla Cattedrale di San Bartolomeo, caratterizzata da un’architettura barocca del XVII secolo. Pranzo in ristorante locale.

Al termine, percorso panoramico dell’isola in bus con sosta al Belvedere Quattrocchi, uno spettacolare punto panoramico sulle scogliere di Lipari, da dove poter ammirare i faraglioni di Pietra lunga e Pietra Menalda e, sullo sfondo, le terre scure dell’isola di Vulcano.

Il percorso termina presso una tenuta vinicola per una visita alla cantina e un’indimenticabile degustazione di vini con prodotti locali al tramonto: la tenuta sorge nella posizione ideale di Lipari per godersi il miglior tramonto di tutta l’isola con il sole che si tuffa alle spalle di Filicudi e Alicudi. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 6 –: Partenza

Colazione in hotel e mattinata libera per l’ultimo shopping a Lipari. Pranzo libero e check-out. Partenza con aliscafo (trasporto dei bagagli dall’hotel al porto a cura dell’hotel) nel primo pomeriggio. Trasferimento da Milazzo all’aeroporto di Catania. Partenza dall’aeroporto di Catania alle ore 18:00 con AZ1712 e arrivo a Fiumicino alle ore 19:20. Bus per Grosseto e fine dei nostri servizi.

QUOTAZIONE PER PERSONA

Prezzo per persona in camera doppia (minimo 15 massimo 20): a partire da € 1.350

Supplemento per doppia a uso singola: € 215

La quota comprende:

  • 5 pernottamenti presso l’hotel indicato con trattamento di pernottamento e colazione
  • 3 cene presso il ristorante dell’hotel (3 portate – acqua, caffè e ¼ vino inclusi)
  • 1 pranzo (3 portate, acqua, caffè e ¼ vino inclusi) presso il ristorante dell’hotel il giorno 5
  • 1 degustazione di vini presso una tenuta vinicola alle pendici dell’Etna
  • 1 degustazione di vini con degustazione di prodotti locali (light dinner) al tramonto presso una tenuta vinicola a Lipari
  • 1 pranzo leggero con prodotti locali e degustazione di vini in una cantina a Salina
  • 1 pranzo al sacco (lunch box con panini, bibita, snack e frutto)
  • 1 visita presso una cantina alle pendici dell’Etna con degustazione di vini (vedi sopra)
  • 1 visita presso una cantina a Lipari con degustazione di vini durante la light dinner (vedi sopra)
  • 1 visita presso una cantina a Salina con degustazione di vini durante il pranzo (vedi sopra)
  • Trasferimenti in aliscafo come da itinerario: Milazzo-Lipari a/r, aliscafo Lipari-Vulcano a/r, aliscafo Lipari-Salina
  • Trasferimento dei bagagli andata-ritorno dal porto all’hotel a Lipari
  • Trasferimenti in bus privato secondo itinerario
  • Biglietto in classe Economy per volo Alitalia a/r FCO-CTA (inclusi bagaglio a mano 8kg, bagaglio da stiva 23kg, tasse aeroportuali, fee) per un valore al momento di € 120 per persona netto

N.B.: Prezzo per quotazione individuale, non per gruppo. Nessuna opzione sui posti. Tariffe e disponibilità da riconfermare al momento della conferma.

  • Minicrociera privata di una giornata intera con partenza/rientro a Lipari, sosta a Panarea e a Stromboli per vedere Sciara del Fuoco
  • Guide private autorizzate come da programma per tutte le visite: 1 mezza giornata a Lipari; 1 giornata intera a Salina; 1 giornata intera a Vulcano
  • Ingressi come da programma (Museo Archeologico Eoliano, Museo dell’Emigrazione)
  • 1 gratuità completa in camera DUS per l’accompagnatore
  • Assicurazione medico-bagaglio – non rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, poiché attiva dal giorno di conferma della pratica
  • Assicurazione per rinuncia pari a € 31,00 per persona (fino a € 1.500,00)
  • Sistema di audioguide per tutte le visite previste
  • Linea telefonica di emergenza 24/7
  • Accompagnatore dell’agenzia

La quota non comprende:

  • Tasse di soggiorno – al momento non presenti a Lipari
  • Pasti e bevande non espressamente citati
  • Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
  • Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»

Iscrizioni e pagamenti:

  • Acconto: 30% – alla conferma
  • Saldo: 70% entro 30 gg prima della partenza

N.B.: Eventuale assicurazione per rinuncia va saldata al momento dell’iscrizione e non è rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, poiché attiva dal giorno di conferma della pratica

Penalità per rinuncia:

  • 30% da 59 a 46 gg. prima della partenza
  • 50% da 45 a 31 gg. prima della partenza
  • 75% da 30 a 5 gg. prima della partenza
  • 100% 4 gg. prima della partenza