TOUR TRENTINO e ALTO ADIGE

dal 3 al 9 LUGLIO 2021

HOTEL PREVISTI

Velturno (4 pernottamenti): Taubers Unterwirt Hotel 4* – Camera doppia classica

Trento (2 pernottamenti): NH Trento 4* – Camera doppia standard

ITINERARIO

GIORNO 1 – 03/07/2021: Arrivo-Bolzano Pernottamento: Velturno

Partenza da Grosseto con bus privato. Nel primo pomeriggio visita guidata di Bolzano, città dalle mille anime, dove si potrà ammirare il Duomo dal singolare tetto policromo tardogotico, Piazza Walther, il cuore pulsante della città, via Portici, la chiesa dei francescani risalente al 1221 ed infine il Museo Archeologico dell’Alto Adige dedicato a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, una mummia dell’Età del rame, risalente a oltre 5300 anni fa. Arrivo in hotel, check-in e cena.

GIORNO 2 – 04/07/2021: Alpe di Siusi Pernottamento: Velturno

Colazione e partenza per l’escursione all’Alpe di Siusi. Incontro con la guida escursionistica e salita in Funivia a Castelrotto. Escursione facile alla scoperta dell’Alpe di Siusi, un vastissimo altipiano, dalla morfologia dolcemente ondulata, arricchita da ruscelli, boschetti, conche e piccole valli circondate da un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto, il Gruppo dello Sciliar con Punta Santner e Torre Euringer e la Bullaccia. Si cammina intorno alla collina ‘Tisenser Hügel’ fino alla chiesa S. Maddalena a Tagusa e camminando ai piedi del Massiccio dello Sciliar. Al termine dell’escursione, sosta in un caseificio locale, in cuiil casaro mostrerà le tecniche produttive tradizionali. Si terminerà con una golosa degustazione di formaggi. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena.

Dettagli dell’escursione:

Durata totale: 3 ore 30 minuti

Dislivello: 400 metri

Lunghezza: 10 km

GIORNO 3 – 05/07/2021: Braies-Brunico Pernottamento: Velturno

Colazione in hotel e partenza per l’escursione della giornata in un altro dei luoghi più iconici delle Dolomiti: il Lago di Braies. Questo trekking piacevole e semplice regala ambienti unici arricchiti dalla presenza delle sue acque e le cime circostanti si rispecchiano creando un ambiente unico nel suo genere. Pranzo in malga. Nel pomeriggio, sosta a Brunico, per la visita del Museo della Montagna di Messner. Nel Castello di Brunico, Reinhold Messner ha allestito il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode di una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal. Rientro in hotel e cena.

Dettagli dell’escursione:

Durata totale: 3 ore

Dislivello: 150 metri

Lunghezza: 8 km

GIORNO 4 – 06/07/2021: Bressanone-Novacella Pernottamento: Velturno

Colazione in hotel. Partenza per Bressanone, cittadina d’arte di particolare rilievo, con i suoi palazzi che fondono elementi gotici, rinascimentali e rococò. Il suo centro storico comprende un notevole patrimonio artistico, tra cui il Duomo con il chiostro affrescato, il magnifico Palazzo dei Principi Vescovi, sede dell’interessante Museo Diocesano che include il caratteristico Museo dei presepi. Dopo il pranzo libero, trasferimento all’Abbazia agostiniana di Novacella, complesso religioso di grande valore artistico, con chiostri ricoperti di affreschi di ottima fattura. Al termine, visita ai vigneti e alla cantina, annoverata tra le più antiche cantine attive del mondo. Degustazione dei migliori vini dell’Abbazia. Rientro in hotel e cena.

GIORNO 5 – 07/07/2021: Rovereto-Trento Pernottamento: Trento

Colazione e check-out. Partenza in bus e arrivo a Rovereto per la passeggiata guidata per le vie del centro storico. Capitale culturale del Trentino, la cittadina è sovrastata dall’imponente Castello che ricorda una piazzaforte a controllo della valle. Costruito sotto la dominazione di Venezia, oggi ospita il Museo Storico della Guerra che espone un’ampia raccolta di documenti e reperti risalenti al primo conflitto mondiale. Il Sacrario Militare di Castel Dante, dove sono custodite le spoglie di oltre 20.000 soldati, tra cui quella di Damiano Chiesa e Fabio Filzi, e la grande Campana della Pace testimoniano come queste terre portano ancora, nel cuore e nella memoria, le ferite di una guerra che segnò profondamente la storia. Pranzo libero.

Trasferimento verso Trento. Passeggiata guidata del centro storico passando di fronte al Castello del Buonconsiglio, sede del potere dei principi vescovi, per giungere al contemporaneo quartiere Le Albere, ambizioso progetto di riqualificazione ambientale firmato da Renzo Piano con ben cinque ettari di parco. Arrivo in hotel, situato nel quartiere Le Albere, check-in e cena.

GIORNO 6 – 08/07/2021: Arte Sella-Trento Pernottamento: Trento

Colazione e trasferimento a Borgo Valsugana. Passeggiata alla scoperta delle opere monumentali di Arte Sella, un parco artistico in cui natura e installazioni artistiche si combinano creando un percorso ricco di suggestioni. Le opere land art di Arte Sella si fondono con la natura stessa che diventa parte integrante dell’opera, in un percorso di scambio circolare. Al termine della visita, pranzo in agriturismo. Rientro a Trento per visita alle Cantine Ferrari di Trento. Visita alle cantine dove si sveleranno i segreti centenari dell’arte Ferrari e brindisi con bollicine d’eccellenza. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 7 – 09/07/2021: Castello di Avio-Partenza – Grosseto

Prima colazione in hotel e visita del Castello di Avio, uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. Dalla sua posizione, sulle pendici del Monte Vignola, il castello domina la valle fin quasi a Verona. Imperdibile il colpo d’occhio sull’imponente mastio, la poderosa cinta muraria e le cinque torri. Probabilmente presidio militare già in epoca longobarda, divenne proprietà della famiglia Castelbarco per passare in seguito ai veneziani nel 1441. Dal 1977 il castello è un Bene del FAI, che vi ha realizzato un’attenta opera di restauro. Rientro a Grosseto.

QUOTAZIONE PER PERSONA

Prezzo per persona in camera doppia (minimo/ massimo 20): € 1340

Supplemento per doppia a uso singola: € 225

La quota comprende:

  • 6 pernottamenti presso gli hotel indicati con trattamento di pernottamento e colazione
  • 6 cene (3 portate, ¼ vino, acqua e caffè) nei ristoranti degli hotel
  • 1 pranzo (3 portate, acqua e caffè) presso agriturismo locale a Borgo Valsugana
  • 1 visita con degustazione di formaggi presso un caseificio in Val di Siusi
  • 1 visita con degustazione di vini presso l’Abbazia di Novacella
  • 1 visita con degustazione di vini presso la cantina Ferrari a Trento
  • Trasferimenti in bus privato secondo itinerario da/a Grosseto
  • Guide private autorizzate come da programma: 1 mezza giornata a Bolzano; 1 mezza giornata a Bressanone; 1 giornata intera a Rovereto e a Trento
  • Guide interne per le visite all’Abbazia di Novacella, al Museo della Montagna, ad Arte Sella e al Castello di Avio
  • Guide naturalistiche private autorizzate come da programma: 1 mezza giornata a Siusi e a Braies
  • Ingressi come da programma
  • Accompagnatore per tutta la durata del tour;
  • Funivia a/r Siusi-Castelrotto
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assicurazione per rinuncia pari a € 31,00 per persona
  • Linea telefonica di emergenza 24/7

La quota non comprende:

  • Tasse di soggiorno da regolare direttamente in loco
  • Pasti e bevande non espressamente citati
  • Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
  • Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»

Iscrizioni e pagamenti:

  • Saldo: 100% entro 30 gg prima della partenza

N.B.: Eventuale assicurazione per rinuncia va saldata al momento dell’iscrizione e non è rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, poiché attiva dal giorno di conferma della pratica

Penalità per rinuncia:

  • 50% da 30 a 16 gg. prima della partenza
  • 75% da 15 a 5 gg. prima della partenza
  • 100% 4 gg. prima della partenza